Grotte Santo Stefano

Grotte Santo Stefano

Nel 1172 e gli eserciti di Viterbo e Celleno attaccarono e distrussero Ferento. Quella di Viterbo era una tentazione che rispondeva alla voglia di allargare il suo territorio in direzione della Valle del Tevere per beneficiare dell’importanza di essa come via di comunicazione verso Roma. Fu allora, in conseguenza di questo tragico evento (Grotte Santo…

| |

Ferento

Fu un ricco municipio romano dove le attività principali erano il commercio che si svolgeva tra la costa del Tirreno e la valle del Tevere, l’agricoltura, l’allevamento, nonché l’estrazione e lavorazione di tufo e peperino. Importante era la lavorazione e il commercio del ferro che era facile da reperire in grandi quantità e soprattutto in superficie, su gran parte del territorio circostante….

Piansano

Le origini di questo singolare borgo, risalgono all’epoca etrusca quando esisteva, in questa zona, un insediamento urbano denominato Maternum e situato in località “Po’ de Metino”. Il sito si trovava in buona posizione strategica in quanto collegato, grazie alla via Clodia con l’allora importantissima Tuscania. Ancora nel medioevo Tuscania costituiva per Piansano un punto di…

Sutri

Sutri

Sutri nasce su di un imponente promontorio tufaceo ed ha una storia molto antica, risalente all’epoca etrusca. Molti infatti sono i ritrovamenti, fatti in zona, legati a questa popolazione. Bandiera Arancione per qualità turistica ed ambientale nel 2003, Sutri offre al turista numerosi luoghi di interesse da visitare. Il paese infatti ha molti resti di origine…

Palazzo Chigi Albani (Soriano nel Cimino)
|

Palazzo Chigi Albani (Soriano nel Cimino)

Il Palazzo Chigi Albani e l’adiacente Fonte Papacqua costituiscono il cuore rinascimentale della cittadina di Soriano nel Cimino, un complesso architettonico di età rinascimentale di pregevole fattura. Il palazzo, ideato e parzialmente realizzato nel XVI secolo, appartenne alla nobile famiglia Madruzzo, che ottenne, nel 1560, da papa Pio IV il feudo di Soriano come ricompensa per aver ospitato il…

Blera
|

Blera

L’antico abitato di Blera (Bieda nome ufficiale fino al 1952) è stato eretto su una rupe tufacea al di sopra di una vasta e ricca necropoli rupestre. Nella valle scorre il fiume Biedano che costeggia anche le necropoli, ed è intervallato da piccole cascatelle e laghetti avvolti nella fitta vegetazione. Il fiume è attraversato dall’antica…

Angelo Meloni (Canepina)
|

Angelo Meloni (Canepina)

Angelo Meloni detto Picino (Canepina, 8 marzo 1880 – Roma, 24 gennaio 1945) è stato un fantino italiano. La fama di Picino (soprannome assegnatogli per la sua non eccelsa statura e per la giovane età dell’esordio; “picino” in toscano significa “piccolo”) si lega al Palio di Siena, corsa della quale il fantino laziale è stato dominatore incontrastato per buona parte della prima metà del XX secolo. uno dei più grandi fantini che abbia corso…

Urcionio, il fiume scomparso.

Urcionio, il fiume scomparso.

Riserva Naturale Regionale Valle dell’Arcionello, si estende dalle propagini delle mura civiche medievali fino al monte Palanzana (802 m) comprendendo la gola del fosso Urcionio che oggi scorre quasi completamente nel sottosuolo, mentre scorreva in superficie fino ai primi decenni del Novecento. che dopo un  lungo e tortuoso percorso arriva alle porte di Viterbo, nei pressi di…

Sagra delle Castagne (Soriano nel Cimino)
|

Sagra delle Castagne (Soriano nel Cimino)

Ogni anno, nelle prime due settimane di ottobre, il paese festeggia la Sagra delle Castagne, una manifestazione storico-rievocativa. La festa, che rende omaggio al frutto dei Monti Cimini, è un evento che ha radici lontane nel tempo, che riconducono al secolo XV per ricordare alcuni tragici fatti avvenuti a Soriano il 7 novembre del 1489 (tentativo…