Chia ( Soriano nel Cimino )

Nel borgo fortificato di Chia frazione di Soriano nel Cimino, come riferisce Edoardo Martinori, nel 1260, un feudatario di nome Cappello, signore anche del vicino castello di Colle Casale, venne processato per eresia dai viterbesi, e il papa Alessandro IV gli confiscò tutti i beni che andarono a beneficio della camera apostolica, la quale nel 1298 investì del feudo il…

Vignanello

Vignanello

  Vignanello sorge sulle pendici collinari che dal Cimino scendono verso la valle del Tevere. L’abitato originario si e’ sviluppato su di un lungo colle disteso da oriente a occidente, delimitato da due vallate in cui scorrono modesti corsi d’acqua. Non si hanno prove certe e chiare circa lo sviluppo che ebbe il centro abitato…

|

Bomarzo

  L’affascinante paesaggio e l’antico borgo arroccato,posta su di un monte roccioso fatto di peperino, Bomarzo si sviluppa verso la valle del Tevere. La zona è costituita da rocce magmatiche, come il peperino, e da pianori di argilla, che insieme costituiscono dei blocchi che sin da epoca antica sono stati utilizzati dall’uomo in vari modi….

| | |

Il Sacro Bosco (Bomarzo)

  Il Sacro Bosco, chiamato anche la Villa delle Meraviglie, spesso definito Parco dei Mostri, di Bomarzo, in provincia di Viterbo. Venne progettato su commissione del principe Pier Francesco Orsini (detto Vicino Orsini)  e dal grande architetto Pirro Ligorio nel 1552. lI parco, pur inserendosi a pieno titolo nell’erudita cultura architettonico-naturalista del secondo Cinquecento, costituisce un…

| | |

Piana di San Valentino (Soriano nel Cimino)

L’area sorge su un promontorio coperto da fitta vegetazione che domina il settore viterbese compresa nella zona dei monti Cimini detta appunto “Piana di S.Valentino”, compresa tra i Monti S. Antonio, Turello e Roccaltia. Proprio la fitta copertura boschiva e, forse, la vicinanza al noto Castello di Roccaltia e ad altre emergenze archeologiche, ha nascosto…

|

Chiesa di Sant’Eutizio

La chiesa di Sant’Eutizio è una chiesa di Soriano nel Cimino e dedicata all’omonimo Santo. Essa è di origini antiche; le primitive strutture risalgono al medioevo, ma subirono modifiche sostanziali nel corso del XVI secolo, mentre l’attuale configurazione risale ai lavori di ammodernamento del XVIII secolo. Nella facciata, sopra una finestra a balaustra, è conservato lo stemma della famiglia Albani, che commissionò…

Viterbo

Viterbo è un’antica città di 67 595 abitanti capoluogo dell’omonima provincia nel Lazio settentrionale, Ha antiche origini (si ritiene che Viterbo derivi dal latino Vetus Urbs, cioè Città Vecchia) e ha il più vasto centro storico medievale d’Europa, quindi del mondo – con alcuni quartieri medioevali ben conservati – cinto da mura e circondato da quartieri moderni, tranne che ad ovest, dove…

| |

Santa Rosa

Rosa nacque a Viterbo nel 1233 da Giovanni e Caterina; desiderava entrare nelle Clarisse, che la respinsero a causa della sua salute precaria. Dopo una guarigione miracolosa entrò nel terz’ordine francescano; secondo la spiritualità di san Francesco d’Assisi visse la misericordia nell’opera di riconciliazione tra persone e famiglie. Predicò accanitamente contro i catari, aizzati da Federico II contro il Papa, e prese una…

| | |

Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è il baldacchino trionfale che innalza al di sopra dei tetti di Viterbo la statua di Santa Rosa, patrona della città. Essa assume oggi la forma di una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, realizzata in metalli leggeri e in materiali moderni quali la vetroresina (che hanno sostituito da diversi anni il ferro, il legno e la cartapesta); è…