|

Moai di Vitorchiano

    Non c’è però bisogno di andare fino in mezzo al Pacifico per provare se ciò sia vero. Infatti, in pochi sanno che anche l’Italia possiede i propri Moai. Una graziosa cittadina medievale del viterbese chiamata Vitorchiano ha infatti una propria statua Moai. Nata con lo scopo di proteggere i suoi fratelli dell’Isola di Pasqua….

|

Fonte Papacqua | Soriano nel Cimino

Nei pressi dell’ingresso posteriore di Palazzo Chigi Albani di Soriano nel Cimino sorge la fontana Papacqua o Regina delle Acque, esempio pregiato di manierismo italiano cinquecentesco. Il complesso di apre con una serie di mascheroni da cui sgorga acqua per arrivare alla raffigurazione della scena in cui Mosé percuote un masso per far sgorgare acqua e dissetare gli ebrei…

| | |

I sassi del Predicatore o piramide Etrusca.

Nel mezzo dei boschi in zona “Tacchiolo” vicino Bomarzo, nel 1991 è stato scoperto un grande masso (circa 8 x 16 metri) a forma di piramide tronca che in alcuni tratti richiama quelle dei Maya. L’episodio era passato in sordina fino a quando Salvatore Fosci nel 2008 lo ha ripulito e portato sotto i riflettori per presentarlo a tutti. Sul costone…

| |

Fraz. Sant’Eutizio

Soriano nel Cimino (VT) – Fraz. Sant’Eutizio – Convento di Sant’Eutizio La frazione di Sant’Eutizio si dice sorse nel IV secolo nel luogo dove venne sepolto definitivamente il corpo di un santo molto noto nel viterbese: Sant’Eutizio. Secondo alcune fonti storiche Sant’Eutizio sarebbe nato a Ferento, antica cittadina nei pressi di Viterbo, verso l’anno 250,…

| | |

Eutizio di Ferento

Eutizio di Ferento Secondo alcune fonti storiche, sant’Eutizio sarebbe nato a Ferento, antica cittadina nei pressi di Viterbo, verso l’anno 250, e alla giovanissima età di 19 anni sarebbe stato già parroco nella stessa Ferento, consacrato dal vescovo Dionisio. Sfuggito all’agguato tesogli da Trasone, magistrato romano di Falerii, durante il quale fu catturata la sua allieva santa Felicissima, si…

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino

  Soriano nel Cimino è un comune italiano di 8 174 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. Dista 15 chilometri da Viterbo ed è il comune più grande del comprensorio dei Monti Cimini, oltre a essere uno dei più popolosi della provincia di Viterbo. III secolo a.C. La prima testimonianza scritta relativa al territorio di Soriano si ha con Tito Livio, il quale nella sua ab Urbe…

| | |

Faggeta (Soriano nel Cimino)

La faggeta del monte Cimino si trova nel comune di Soriano nel Cimino (VT) e ha un’estensione di circa 58 ha, tra i 925 ed i 1053 m s.l.m. , è tra le più maestose ed imponenti dell’Italia centrale. Si sviluppa tutt’intorno ad un parcheggio facilmente raggiungibile e ottimamente utilizzabile, a quota 970 m s.l.m., dove è possibile sostare all’ombra…

Monti Cimini

Costituiscono quanto rimane della corona perimetrale di due sistemi vulcanici: uno più antico, il vulcano Cimino, con il Monte Cimino, situato nel comune di Soriano nel Cimino (altitudine 1.053 m s.l.m.) e uno più recente, il vulcano Vicano, con il monte Fogliano (963 m) m s.l.m. la plurisecolare Faggeta Del Monte Cimino ricopre la vetta a quota (1.053) m s.l.m. Poggio Nibbio (896 m s.l.m.) luogo dove sono installate numerose antenne ripetitrici radiotelevisive e…

| |

Lago di Vico

Il lago di Vico è un lago di origine vulcanica dell’Italia centrale nella provincia di Viterbo. Esso vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi italiani, con i suoi 507 m s.l.m. Per le sue caratteristiche naturali, il comprensorio Vicano è incluso tra le aree di particolare valore naturalistico del Lazio e tra i biotopi di rilevante interesse naturalistico in Italia. È…

Vitorchiano
|

Vitorchiano

  Vitorchiano è un comune italiano della provincia di Viterbo. Vitorchiano, come è stato accertato da ritrovamenti della fine del secolo scorso, fu sede di un abitato già nell’età del bronzo; la forte posizione dell’insediamento ripropone anche qui la vicenda comune a gran parte dei paesi dell’Etruria meridionale, in cui un florido villaggio del periodo finale dell’età del…