Duomo San Nicola di Bari (Soriano nel Cimino)
|

Duomo San Nicola di Bari (Soriano nel Cimino)

    Il Duomo dedicato a S. Nicola di Bari, si erge sulla piazza principale di Soriano nel Cimino. Edificata in stile neoclassico tra il 1782 ed il 1791 su progetto dell’architetto Giulio Camporese, fu costruita a seguito delle dimensioni diventate insufficienti della precedente sede parrocchiale, la chiesa di Sant’Eutizio. La sua costruzione comportò la distruzione di due chiese preesistenti e consistenti opere…

| | |

Piana di San Valentino (Soriano nel Cimino)

L’area sorge su un promontorio coperto da fitta vegetazione che domina il settore viterbese compresa nella zona dei monti Cimini detta appunto “Piana di S.Valentino”, compresa tra i Monti S. Antonio, Turello e Roccaltia. Proprio la fitta copertura boschiva e, forse, la vicinanza al noto Castello di Roccaltia e ad altre emergenze archeologiche, ha nascosto…

|

Chiesa di Sant’Eutizio

La chiesa di Sant’Eutizio è una chiesa di Soriano nel Cimino e dedicata all’omonimo Santo. Essa è di origini antiche; le primitive strutture risalgono al medioevo, ma subirono modifiche sostanziali nel corso del XVI secolo, mentre l’attuale configurazione risale ai lavori di ammodernamento del XVIII secolo. Nella facciata, sopra una finestra a balaustra, è conservato lo stemma della famiglia Albani, che commissionò…

| |

Santa Rosa

Rosa nacque a Viterbo nel 1233 da Giovanni e Caterina; desiderava entrare nelle Clarisse, che la respinsero a causa della sua salute precaria. Dopo una guarigione miracolosa entrò nel terz’ordine francescano; secondo la spiritualità di san Francesco d’Assisi visse la misericordia nell’opera di riconciliazione tra persone e famiglie. Predicò accanitamente contro i catari, aizzati da Federico II contro il Papa, e prese una…

| | |

Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è il baldacchino trionfale che innalza al di sopra dei tetti di Viterbo la statua di Santa Rosa, patrona della città. Essa assume oggi la forma di una torre illuminata da fiaccole e luci elettriche, realizzata in metalli leggeri e in materiali moderni quali la vetroresina (che hanno sostituito da diversi anni il ferro, il legno e la cartapesta); è…

| |

Fraz. Sant’Eutizio

Soriano nel Cimino (VT) – Fraz. Sant’Eutizio – Convento di Sant’Eutizio La frazione di Sant’Eutizio si dice sorse nel IV secolo nel luogo dove venne sepolto definitivamente il corpo di un santo molto noto nel viterbese: Sant’Eutizio. Secondo alcune fonti storiche Sant’Eutizio sarebbe nato a Ferento, antica cittadina nei pressi di Viterbo, verso l’anno 250,…

| | |

Eutizio di Ferento

Eutizio di Ferento Secondo alcune fonti storiche, sant’Eutizio sarebbe nato a Ferento, antica cittadina nei pressi di Viterbo, verso l’anno 250, e alla giovanissima età di 19 anni sarebbe stato già parroco nella stessa Ferento, consacrato dal vescovo Dionisio. Sfuggito all’agguato tesogli da Trasone, magistrato romano di Falerii, durante il quale fu catturata la sua allieva santa Felicissima, si…