Grotte Santo Stefano

Grotte Santo Stefano

Nel 1172 e gli eserciti di Viterbo e Celleno attaccarono e distrussero Ferento. Quella di Viterbo era una tentazione che rispondeva alla voglia di allargare il suo territorio in direzione della Valle del Tevere per beneficiare dell’importanza di essa come via di comunicazione verso Roma. Fu allora, in conseguenza di questo tragico evento (Grotte Santo…

Piansano

Le origini di questo singolare borgo, risalgono all’epoca etrusca quando esisteva, in questa zona, un insediamento urbano denominato Maternum e situato in località “Po’ de Metino”. Il sito si trovava in buona posizione strategica in quanto collegato, grazie alla via Clodia con l’allora importantissima Tuscania. Ancora nel medioevo Tuscania costituiva per Piansano un punto di…

Blera
|

Blera

L’antico abitato di Blera (Bieda nome ufficiale fino al 1952) è stato eretto su una rupe tufacea al di sopra di una vasta e ricca necropoli rupestre. Nella valle scorre il fiume Biedano che costeggia anche le necropoli, ed è intervallato da piccole cascatelle e laghetti avvolti nella fitta vegetazione. Il fiume è attraversato dall’antica…

Urcionio, il fiume scomparso.

Urcionio, il fiume scomparso.

Riserva Naturale Regionale Valle dell’Arcionello, si estende dalle propagini delle mura civiche medievali fino al monte Palanzana (802 m) comprendendo la gola del fosso Urcionio che oggi scorre quasi completamente nel sottosuolo, mentre scorreva in superficie fino ai primi decenni del Novecento. che dopo un  lungo e tortuoso percorso arriva alle porte di Viterbo, nei pressi di…

Sant’Angelo di Roccalvecce

Sant’Angelo di Roccalvecce

Sant’Angelo di Roccalvecce, a 25 chilometri da Viterbo, è anche conosciuto come il Paese delle Fiabe. Grazie ad un’intelligente opera di riqualificazione, infatti, le vie del borgo custodiscono più di venti murales con i protagonisti delle fiabe più conosciute. Da Alice nel Paese delle Meraviglie, con tanto di Cappellaio Matto, Bianconiglio, Regina di Cuori e…

Arlena di Castro
|

Arlena di Castro

situata a un’altitudine di circa 260 metri sul livello del mare e distante poco più di 35 chilometri da Viterbo, la suggestiva cittadina di Arlena di Castro è tra le più caratteristiche dei monti Cimini. Confinante con i comuni di Cellere, Piansano, Tessennano e Tuscania, Arlena di Castro è attraversata da diversi corsi d’acqua che, messi…

Nepi
|

Nepi

  Origini del nome Nepi: l’antica Nepet o Nepete, deriverebbe il suo nome dalla parola etrusca Nepa, ovvero acqua. Quindi Nepi, città delle acque, tanto da portarne i segni di questo ancestrale legame nel nome stesso. La leggenda della sua fondazione ci parla di un particolare serpente acquatico, adorato da questi antichi popoli come divinità, il quale uscì allo…

|

Orte

  Orte si fregia di una storia millenaria ricca di lustro iniziata con la civiltà degli Etruschi, proseguita sotto l’egida romana ed evolutasi soprattutto nell’Alto Medioevo. Terra di conquista di Longobardi e Arabi, conobbe sempre fasi positive che hanno contribuito ad accentuare la sua vocazione commerciale e una cifra demografica attestata sui 5.000 individui nel…