| |

Ferento

Fu un ricco municipio romano dove le attività principali erano il commercio che si svolgeva tra la costa del Tirreno e la valle del Tevere, l’agricoltura, l’allevamento, nonché l’estrazione e lavorazione di tufo e peperino. Importante era la lavorazione e il commercio del ferro che era facile da reperire in grandi quantità e soprattutto in superficie, su gran parte del territorio circostante….

| | |

Piana di San Valentino (Soriano nel Cimino)

L’area sorge su un promontorio coperto da fitta vegetazione che domina il settore viterbese compresa nella zona dei monti Cimini detta appunto “Piana di S.Valentino”, compresa tra i Monti S. Antonio, Turello e Roccaltia. Proprio la fitta copertura boschiva e, forse, la vicinanza al noto Castello di Roccaltia e ad altre emergenze archeologiche, ha nascosto…

| | |

I sassi del Predicatore o piramide Etrusca.

Nel mezzo dei boschi in zona “Tacchiolo” vicino Bomarzo, nel 1991 è stato scoperto un grande masso (circa 8 x 16 metri) a forma di piramide tronca che in alcuni tratti richiama quelle dei Maya. L’episodio era passato in sordina fino a quando Salvatore Fosci nel 2008 lo ha ripulito e portato sotto i riflettori per presentarlo a tutti. Sul costone…