Palazzo Chigi Albani (Soriano nel Cimino)
|

Palazzo Chigi Albani (Soriano nel Cimino)

Il Palazzo Chigi Albani e l’adiacente Fonte Papacqua costituiscono il cuore rinascimentale della cittadina di Soriano nel Cimino, un complesso architettonico di età rinascimentale di pregevole fattura. Il palazzo, ideato e parzialmente realizzato nel XVI secolo, appartenne alla nobile famiglia Madruzzo, che ottenne, nel 1560, da papa Pio IV il feudo di Soriano come ricompensa per aver ospitato il…

Sagra delle Castagne (Soriano nel Cimino)
|

Sagra delle Castagne (Soriano nel Cimino)

Ogni anno, nelle prime due settimane di ottobre, il paese festeggia la Sagra delle Castagne, una manifestazione storico-rievocativa. La festa, che rende omaggio al frutto dei Monti Cimini, è un evento che ha radici lontane nel tempo, che riconducono al secolo XV per ricordare alcuni tragici fatti avvenuti a Soriano il 7 novembre del 1489 (tentativo…

Francesco Soriano
|

Francesco Soriano

Soriano Francesco   Soriano (o Suriano), Francesco  –  Compositore (Soriano nel Cimino, 1548/9 – Roma, 1621).  Francesco Soriano come molti suoi contemporanei dai natali non illustri, prese il nome del luogo d’origine. nacque nel 1548/1549 a Soriano nel Cimino;   la  data   di  nascita   si  ricava  dall’iscrizione apposta al suo ritratto. Fanciullo cantore (a ca. quindici…

Palazzo Chigi Albani (Soriano nel Cimino)
|

Palazzo Chigi Albani (Soriano nel Cimino)

  Il Palazzo Chigi Albani e l’adiacente Fonte Papacqua costituiscono il cuore rinascimentale della cittadina di Soriano nel Cimino, un complesso architettonico di età rinascimentale di pregevole fattura. Il palazzo, ideato e parzialmente realizzato nel XVI secolo, appartenne alla nobile famiglia Madruzzo, che ottenne, nel 1560, da papa Pio IV il feudo di Soriano come ricompensa per aver ospitato il…

Duomo San Nicola di Bari (Soriano nel Cimino)
|

Duomo San Nicola di Bari (Soriano nel Cimino)

    Il Duomo dedicato a S. Nicola di Bari, si erge sulla piazza principale di Soriano nel Cimino. Edificata in stile neoclassico tra il 1782 ed il 1791 su progetto dell’architetto Giulio Camporese, fu costruita a seguito delle dimensioni diventate insufficienti della precedente sede parrocchiale, la chiesa di Sant’Eutizio. La sua costruzione comportò la distruzione di due chiese preesistenti e consistenti opere…

|

Il Castello Orsini di Soriano nel Cimino

google-site-verification=vU4D_YlVNtD47vhu-4vnUg7V3zZz1_HYeWaVbDKwp6c il castello Orsini è una struttura difensiva situata nel comune di Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo, Una tra le fortezze più suggestive di tutta la Tuscia, conserva nell’insieme, pur con i rimaneggiamenti rinascimentali, i caratteri del grande e solido maniero medievale e, arroccata ai piedi dei Monti Cimini, esibisce il suo profilo inconfondibile, visibile da molti chilometri…

Chia ( Soriano nel Cimino )

Nel borgo fortificato di Chia frazione di Soriano nel Cimino, come riferisce Edoardo Martinori, nel 1260, un feudatario di nome Cappello, signore anche del vicino castello di Colle Casale, venne processato per eresia dai viterbesi, e il papa Alessandro IV gli confiscò tutti i beni che andarono a beneficio della camera apostolica, la quale nel 1298 investì del feudo il…

| | |

Piana di San Valentino (Soriano nel Cimino)

L’area sorge su un promontorio coperto da fitta vegetazione che domina il settore viterbese compresa nella zona dei monti Cimini detta appunto “Piana di S.Valentino”, compresa tra i Monti S. Antonio, Turello e Roccaltia. Proprio la fitta copertura boschiva e, forse, la vicinanza al noto Castello di Roccaltia e ad altre emergenze archeologiche, ha nascosto…