Sutri

Stemma di SutriSutri nasce su di un imponente promontorio tufaceo ed ha una storia molto antica, risalente all’epoca etrusca. Molti infatti sono i ritrovamenti, fatti in zona, legati a questa popolazione.

Bandiera Arancione per qualità turistica ed ambientale nel 2003, Sutri offre al turista numerosi luoghi di interesse da visitare. Il paese infatti ha molti resti di origine etrusca, romana e medievale.

Tra questi, possiamo ricordare l’ Anfiteatro, risalente al I sec a.C. e completamente scavato nel tufo. Poi ancora, la Cattedrale di Sutri, di stampo romanico, fu modificata nel corso dei secoli successivi, pur mantenendo alcuni aspetti dell’epoca passata, come il pavimento e la cripta sottostante l’abside.

Il centro storico

Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sutri)
Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sutri)

Interessanti e di un certo valore artistico sono gli edifici religiosi che possiamo ammirare nel centro storico. Tra questi spicca la Chiesa di Santa Maria Assunta risalente al XII secolo e consacrata da papa Innocenzo III nel 1207. Poi abbiamo la Chiesa di San Francesco fondata proprio dal santo di Assisi nel 1222, quella di San Silvestro in stile romanico e San Sebastiano edificata prima del XIII secolo. Altre bellezze artistiche le possiamo ammirare visitando la Chiesa di San Rocco, la chiesa della Santissima Concezione del XVI secolo, la chiesa di Santa Maria del Tempio e la chiesa della Madonna del Parto.

Anfiteatro Romano di Sutri.
Anfiteatro Romano di Sutri.

Grande interesse archeologico riveste il suggestivo Anfiteatro Romano di Sutri.  Un meraviglioso monumento, questo, di epoca romana risalente tra la fine del II secolo ed il I secolo. La sua scoperta, per opera della popolazione locale, avvenne solamente nella prima metà dell’Ottocento. Precisamente tra il 1835 ed il 1838. Come fu per l’Anfiteatro Flavio a Roma, anche quello di Sutri mostrava un coronamento finale con diverse strutture decorative ancora il borgo di Sutri oggi parzialmente visibili. Di forma ellittica e strutturato con tre ordini di gradinate, poteva contenere oltre 9000 persone.

 

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.